About me
PRESENTAZIONE
Laureato in Ingegneria Edile-Architettura con Tesi in Storia dell'Architettura, dotato da sempre di una profonda passione per lo studio e la ricerca - particolarmente in campo umanistico - con particolare propensione verso lo studio delle fonti documentarie nell'Architettura e nell'Ingegneria.
Durante i miei studi, ho maturato anni di esperienza nel campo della rappresentanza studentesca universitaria; nel medesimo periodo ho avuto modo di partecipare a diverse iniziative internazionali nel campo della tutela del patrimonio e dell'eredità culturale.
Sin da piccolo, posto innanzi alle dicotomie e dualità della vita, mi son sempre chiesto: "perché non percorrere entrambe le strade?" Ad oggi, cerco di conseguire i migliori risultati in ciò che faccio, senza trascurare alcun aspetto del design o della progettazione, puntando a connessioni sinergiche tra soluzioni diverse - spesso raggiunte autonomamente - ai tipici interrogativi del mondo dell'ingegneria edile e dell'architettura.
«Acquista cosa nella tua gioventù, che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento»
Leonardo da Vinci
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
OTTOBRE 2024 –
DOTTORATO DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE IN “PAESAGGI ARCHEOLOGICI, STORICI, ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI MEDITERRANEI” (PASAP_MED)
DOTTORATO DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE IN “PAESAGGI ARCHEOLOGICI, STORICI, ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI MEDITERRANEI” (PASAP_MED)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
• Rappresentante dei dottorandi nel collegio dei docenti (novembre 2024 – );
• Assistente alla didattica del Prof. Alfredo Buccaro nei seguenti corsi universitari dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
• Storia dell’Architettura 1: cod. GEDAS 10675, 12 ECTS, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura;
• Storia dell’Architettura Moderna: cod. GEDAS 10678, 9 ECTS, nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura 5UE;
• Relatore di lezioni frontali nei corsi suddetti e nel corso di Architectural History and Research Methodology (Prof. Andrea Maglio, cod. GEDAS U6237, 6 CFU, corso di laurea magistrale in Architecture and Heritage).
OTTOBRE 2019 – LUGLIO 2024
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (LM-4)
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (LM-4)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
• Socio attivo di ASSI Ingegneria (ottobre 2020 – ottobre 2024, componente del direttivo associativo e responsabile del settore Didattica da dicembre 2022) e Confederazione degli Studenti (aprile 2021 – ), associazioni di rappresentanza studentesca;
• Rappresentante degli studenti in diversi organi collegiali di ateneo;
• Graphic design e delineazione della brand identity per ASMATH_UniNA, associazione dei rappresentanti degli studenti di matematica (gennaio 2022) e AsCHeM_Unina, associazione dei rappresentanti degli studenti di chimica (settembre 2022);
• Vincitore del premio Buon Compleanno Federico II per l’eccellenza del cursus studiorum (giugno 2022);
• Laureato con lode, dignità di pubblicazione e menzione speciale.
FEBBRAIO 2024
STUDENTE TIROCINANTE
STUDENTE TIROCINANTE
DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA (DIST)
• Tirocinio in strutture per edifici alti;
• Acquisizione di conoscenze nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Acquisizione di competenze professionalizzanti e metodologie di ricerca scientifica nell'ambito delle strutture di edifici alti, con particolare attenzione alle problematiche progettuali emergenti segnalate da vari organismi specializzati, tra cui il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH).
2014 - 2019
LICEO SCIENTIFICO
LICEO SCIENTIFICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MERCALLI” – NAPOLI (NA)
• Promotore e graphic designer di varie iniziative nel campo dello sviluppo sostenibile, tra cui il progetto Bike Parking esperienza collaborativa nel Comune di Napoli tra ANM e garage auto per garantire aree di sosta sorvegliata a basso costo per biciclette nella città metropolitana (2019);
• Componente del tavolo comunale per la mobilità sostenibile (2019);
• Socio fondatore e coredattore del giornale studentesco "Mentes Movēre" (2015-2019);
• Partecipante del campus per eccellenze scientifiche "Assisi Science Summer School" (2018);
• Concorrente in numerosi certamina regionali e nazionali, con risultati di spicco in matematica, chimica e biologia;
• Fotografo per eventi studenteschi;
• Diplomato con lode.
2005 - 2013
KINDERGARTEN, ELEMENTARY SCHOOL, MIDDLE SCHOOL
KINDERGARTEN, ELEMENTARY SCHOOL, MIDDLE SCHOOL
THE ANGLO-ITALIAN SCHOOL, MONTESSORI DIVISION – ALLIED JOINT FORCE COMMAND NAPLES (BAGNOLI NATO BASE, NAPOLI (NA))
• Risultati di spicco negli Iowa Tests of Basic Skills (con un punteggio massimo di 99.8/100 nel 2010);
• Secondo classificato mondiale nella competizione World Maths Day del 2011;
• Padronanza della lingua inglese acquisita nel corso degli anni.
WORKSHOP E CORSI DI APPROFONDIMENTO
GIUGNO 2023 – NOVEMBRE 2023
RECUBE – RETHINK, REVIVE, REUSE
RECUBE – RETHINK, REVIVE, REUSE
POLITECNICO DI MILANO
Il progetto REcube: REthink, REvive, REuse - Transmitting the knowledge for the green regeneration of the European Concrete Heritage fornisce un approccio sostenibile, integrato e olistico alla conservazione e alla ristrutturazione del patrimonio architettonico europeo in calcestruzzo a studenti di magistrale provenienti da 11 diverse scuole di architettura e ingegneria in tutta Europa. L'obiettivo generale di REcube è concepire e trasmettere una nuova best practice sostenibile per favorire lo sviluppo di un nuovo approccio nel campo della rigenerazione del patrimonio architettonico moderno, basata sull'imminente e necessario cambiamento culturale nel settore edilizio.
APRILE 2022
GIORNATE DI STUDI AL CASTELLO DI ISCHIA - CONOSCENZA, COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
Durante questa esperienza sono stati illustrati i più recenti progressi nelle tecniche di rilievo architettonico, nella ricerca e nel restauro di alcuni siti del patrimonio dell'Insula Minor, come la Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta e la sua cripta. Inoltre, durante l'evento è stato organizzato un workshop internazionale sulle tecniche di disegno a mano libera per rappresentazioni prospettiche realistiche e in proporzione.
FEBBRAIO 2022 – APRILE 2022
BUILDING A EUROPEAN SENSE OF IDENTITY THROUGH KNOLWEDGE AND SUSTAINABLE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE
BUILDING A EUROPEAN SENSE OF IDENTITY THROUGH KNOLWEDGE AND SUSTAINABLE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE
UNIVERSIDAD DE ALCALÀ
In linea con gli obiettivi del Programma di Ricerca e Innovazione dell'UE, questa masterclass internazionale ha contribuito nello sviluppo di una migliore consapevolezza e comprensione del patrimonio culturale europeo. Il corso ha favorito un approccio pratico e critico al patrimonio culturale nei vari paesi europei e ha formato una prospettiva aperta e intraprendente sul tema.
NOVEMBRE 2021
TECNICHE INTEGRATE DI RILIEVO 3D. ESPERIENZE NEL CASTELLO D’ISCHIA.
TECNICHE INTEGRATE DI RILIEVO 3D. ESPERIENZE NEL CASTELLO D’ISCHIA.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
In questo workshop ho utilizzato un laserscanner e una stazione totale per elaborare un rilievo architettonico digitale, integrato con rilievi fotogrammetrici per una più precisa restituzione colorimetrica del sito. Attraverso queste attività sono riuscito a elaborare un modello virtuale 3D in scala di una stanza del Cimitero delle Monache, situato nel Castello Aragonese di Ischia, da cui sono state elaborate piante e sezioni del sito.
SETTEMBRE 2020
IGIENE IN EDILIZIA
IGIENE IN EDILIZIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
Il corso di specializzazione ha contribuito a sviluppare un'accurata valutazione dei rischi e una consapevolezza della salute in relazione all'ambiente costruito, proponendo approcci interessanti nella ricerca di strategie ottimali per preservare la salute e promuovere le condizioni necessarie a garantire qualità e sicurezza negli ambienti residenziali e di lavoro.
RAPPRESENTANZA STUDENTESCA
NOVEMBRE 2024 –
RAPPRESENTANTE DEI DOTTORANDI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI
RAPPRESENTANTE DEI DOTTORANDI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
DICEMBRE 2023 – SETTEMBRE 2024
COMPONENTE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO
COMPONENTE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
LUGLIO 2023 – SETTEMBRE 2024
COMPONENTE DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI DI ATENEO
COMPONENTE DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI DI ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
• Nominato segretario del consiglio il 20 settembre 2023.
• Componente della commissione “800 anni” da ottobre 2023.
• Componente della commissione permanente “didattica” da ottobre 2023.
GENNAIO 2020 – LUGLIO 2024
RAPPRESENTANTE DELLA COORTE STUDENTESCA
RAPPRESENTANTE DELLA COORTE STUDENTESCA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Ruolo di coordinamento interno al corso, che mira a creare un legame saldo tra professori e studenti all'interno degli insegnamenti di un singolo anno accademico.
LUGLIO 2021 – LUGLIO 2023
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
APRILE 2022 – LUGLIO 2023
COMPONENTE DEL COMITATO PER L’OTTOCENTESIMO ANNIVERSARIO
COMPONENTE DEL COMITATO PER L’OTTOCENTESIMO ANNIVERSARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Componente studentesca del comitato organizzativo per le celebrazioni dell'ottocentesimo anniversario dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
LUGLIO 2021 – LUGLIO 2023
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL GRUPPO DI RIESAME
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL GRUPPO DI RIESAME
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Il gruppo di riesame è un organo collegiale in cui docenti e studenti cooperano per evidenziare punti di forza e di debolezza di un corso di laurea, in maniera tale da proporre eventuali disposizioni correttive e migliorare la struttura didattica e la qualità complessiva del corso di laurea.
LUGLIO 2021 – LUGLIO 2023
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO DIDATTICO
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO DIDATTICO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4)
La C.C.D. è un organo collegiale che svolge le seguenti funzioni:
a. coordina l'attività didattica;
b. esamina e approva i piani di studio presentati dagli studenti e tutte le altre pratiche didattiche;
c. sperimenta nuove modalità didattiche;
d. espleta tutte le funzioni istruttorie. Formula proposte e pareri in merito all'Ordinamento didattico, al Regolamento didattico e al Manifesto degli Studi dei corsi di studio, che il coordinatore trasmette per l'approvazione al Consiglio di Dipartimento;
e. elabora il documento annuale di autovalutazione del corso di studio che il Consiglio di Dipartimento trasmette alla Commissione paritetica docenti-studenti;
f. svolge tutte le altre funzioni a essa delegate dal Consiglio di Dipartimento.
LUGLIO 2021 – LUGLIO 2023
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
SETTEMBRE 2020 – LUGLIO 2021
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NELLA COMMISSIONE PARITETICA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA)
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti è uno degli organi previsti dalla legge e dallo statuto. Essa deve essere costituita in ogni dipartimento da un egual numero di docenti (con rappresentanza di ogni fascia) e di studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento (incluso, se presente, un rappresentante degli studenti nei corsi di dottorato di ricerca). Essa ha il compito di monitorare l’offerta della didattica e dei servizi agli studenti del Dipartimento e di redigere una relazione annuale che, tra l’ altro, costituisce parte integrante della SUA-CdS.
Nell’ambito di questo compito istituzionale, essa può suggerire ai CdS o al Consiglio di Dipartimento, obbiettivi di miglioramento della didattica e dei servizi agli studenti, nonché le azioni da intraprendere per conseguirli.